Vai al contenuto

Passo Dopo Passo

Mai Solo

Passo Dopo Passo

Mai Solo

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento

NEWS

MOBBING NELLE FORZE ARMATE

  • Maggio 3, 2022
COME SI MANIFESTA?

 

Oggi, più che mai in Italia, all’interno del mondo lavorativo sono presenti casi di MOBBING.
Il Mobbing si può configurare come violenza psicologica ma, le azioni possono sfociare anche in vera e propria aggressione fisica, abusi psicologici, demansionamento, umiliazioni quotidiane che, prolungati nel tempo, da parte di uno o più individui nei confronti di un altro individuo, sono lesivi della dignità personale e professionale nonché della salute psicofisica dello stesso.

La vittima di Mobbing, terrorizzata, cade in una spirale di paura e di ansia che la porta a commettere ulteriori e sempre più gravi errori nell’ambito lavorativo e a trasferire, anche nell’ambito familiare, le proprie angosce.

Nelle Forze Armate si manifesta sovente nel NONNISMO, termine che si riferisce alla maggiore età dei militari che commettono tali atti su vittime più giovani, generalmente reclute.
Nel mondo militare abbiamo due tipi di Mobbing:

  • VERTICALE quando la condotta persecutoria coinvolge soggetti collocati a diversi livelli della scala gerarchica, dai superiori nei confronti dei soggetti di grado inferiore
  • ORIZZONTALE quando la condotta mobbizzante è posta in essere da uno o più colleghi posti allo stesso livello della persona che ne è bersaglio (stessi militari verso un collega)

Le conseguenze che si producono sono un circolo vizioso che danno origine a difficoltà di adattamento del soggetto alla situazione lavorativa, con una drastica riduzione dell’autostima e la conseguente sensazione d’incapacità nel gestire la realtà quotidiana.
I disturbi più frequenti sono:

  • ALTERAZIONE DELL’EQUILIBRIO PSICOEMOTIVO (depressione, ansia, fobie, ossessioni, attacchi di panico, isolamento)
  • ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO PSICOFISICO (disturbi gastrici, alterazione sonno veglia)
  • DISTURBI COMPORTAMENTALI (abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, fumo, reazioni aggressive, alterazione alimentare che comporta perdita o aumento del proprio peso)

La tutela per il militare vittima di Mobbing si consegue penalmente, con la denuncia per reati militari ed ordinari, e con l’azione di risarcimento danno davanti al TAR, da esercitare nel termine di prescrizione di 10 anni, dimostrando la sistematicità e la durata nel tempo della condotta illecita del superiore gerarchico.

Cari amici, questo affrontato oggi è un tema molto delicato e di ampio raggio. Torneremo sicuramente a parlarne con il racconto e la documentazione di storie vere. Prima di passare oltre, condividete subito l’articolo con amici e colleghi. Al prossimo articolo!

PrevPreviousTRATTAMENTO ECONOMICO DEGLI EX MILITARI TRANSITATI
NextSENTENZA STORICA – ACCOLTA LA TESI DEL LEGALE TEATINO PIERLUIGI ABRUGIATINext

Ultime notizie

LEGGE 244/2012

Settembre 12, 2022
Read More »

ASSEGNAZIONE TEMPORANEA NELLE FORZE ARMATE

Settembre 9, 2022
Read More »

ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ART. 42 BIS LEGGE 151/2001

Settembre 9, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO DISPOSIZIONI A CARATTERE GENERALE

Settembre 8, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE IN AMBITO MILITARE

Settembre 8, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO E TUTELA DELLA GENITORIALITÀ

Settembre 5, 2022
Read More »

Studio Legale Scafetta

Contatti

Studio Atena

B&B Roma

B&B Padova

Servizio NCC Roma

ALMA 1986

Keep In Touch

Facebook-f
Instagram
Telegram

Passo Dopo Passo

Mai Solo

ContaTTI

  • +39 388 9893997
  • segreteria@pec.
    associazionepassodopopasso.it
  • SEDE FISCALE
    Via Domenico Vandelli 20 22100 Como (CO)

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento

Links Utili

  • INFORMAZIONI UTILI
  • IL NOSTRO CREDO
  • PARLA CON NOI
  • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
  • UFFICIO STAMPA
  • STORIE
  • NEWS
Menu
  • INFORMAZIONI UTILI
  • IL NOSTRO CREDO
  • PARLA CON NOI
  • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
  • UFFICIO STAMPA
  • STORIE
  • NEWS

Associazione Nazionale “Passo Dopo Passo” © All rights reserved - 2021

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • ALMA1986
  • Avv. Michela Scafetta
  • B&B Padova
  • Contatti
  • Cosa Facciamo
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Decreti
    • Delibere
    • Direttive
    • Documenti Vari
    • Sentenze
  • home
  • L’Associazione
  • Medico Legale Padova
  • Menu Sinistra
    • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
    • Dove Trovarci
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • IL NOSTRO CREDO
    • Parla Con Noi
    • PLAYLIST
    • STORIE
    • Tesseramento
    • Ufficio Stampa
  • Moduli
  • NCC Roma
  • News
  • News
  • Psicologo Dott.ssa Orsola Farina
  • Psicoterapeuta
  • Relax Room B&B
  • Statuto e Verbali
    • Statuto