Vai al contenuto

Passo Dopo Passo

Mai Solo

Passo Dopo Passo

Mai Solo

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento

NEWS

PSICOLOGIA MILITARE

  • Luglio 4, 2022
TRE MACRO AREE DI INTERESSE

 

La Psicologia Militare è quella disciplina che si occupa di ricerca, progettazione e applicazione di teorie e dati di ricerca in campo psicologico per comprendere, prevedere e contrastare i comportamenti del corpo militare all’interno delle Forze amiche e nemiche, ma anche nelle popolazioni civili. Tale disciplina pone un’enfasi particolare su quei comportamenti considerati indesiderati, minacciosi o potenzialmente pericolosi per la condotta delle operazioni militari.

Attualmente si possono identificare orientativamente tre aree principali di interesse della Psicologia Militare (ognuna delle quali formata da diversi settori di intervento)

  • la Psicologia applicata all’organizzazione militare
  • la Psicologia applicata alla vita militare
  • la Psicologia applicata all’individuo in zona di operazione

TRATTAMENTO DELLO STRESS MILITARE

La Psicologia Militare applicata si concentra in particolare sulla consulenza e sul trattamento dello stress e della stanchezza del Personale Militare e delle loro famiglie. I militari sono addestrati a svolgere compiti di sicurezza Nazionale e situazioni potenzialmente traumatiche. Queste situazioni possono includere: essere in prima linea in battaglia, intervenire nelle emergenze Nazionali, prestare soccorso in caso di disastri e fornire aiuti alle popolazioni ospitanti di Stati amici e nemici. Anche se molti psicologi possiedono competenze generali o specialistiche sulle risposte umane alle situazioni traumatiche, gli Psicologi Militari si distinguono per una formazione specifica, teorica e pratica, relativa alla popolazione militare. Mentre i soldati forniscono un aiuto diretto alle vittime degli eventi critici, gli Psicologi Militari si specializzano per fornire aiuto sia ai soldati e alle loro famiglie, sia alle vittime delle operazioni militari.

La Psicologia Militare utilizza così molteplici sotto discipline della Psicologia per incoraggiare la resilienza all’interno delle truppe militari e contrastare le forze nemiche. I disturbi mentali studiati dalla Psicologia Militare non si manifestano esclusivamente nei militari. Tuttavia i soldati sono spesso sottoposti, all’interno di ambienti di combattimento e/o durante situazioni di guerra, a combinazioni particolari tra alcuni fattori di stress, che possono portare al manifestarsi di determinati quadri psicopatologici. Alcuni esempi dei disturbi e delle difficoltà riportate dal Personale Militare includono il disturbo da stress post traumatico, senso di colpa, difficoltà familiari e col partner, incubi e flashback.

SELEZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

La Psicologia Militare trova la sua applicazione anche nel campo della selezione, dell’addestramento alla sopravvivenza e della valutazione del personale per compiti militari speciali.

Un altro dominio di pratica comune per gli Psicologi Militari è infatti la valutazione di idoneità al servizio, specialmente in occupazioni ad alto rischio. La capacità di eseguire valutazioni affidabili e accurate sull’idoneità al servizio aggiunge valore e massimizza l’investimento del capitale umano sul posto di lavoro, preservando e valorizzando doti e talenti personali, riducendo al minimo i rischi individuali e collettivi. Il processo di valutazione dell’idoneità è richiesto sia nelle fasi di ammissione alla carriera militare, che nelle fasi di avanzamento di carriera.

In Italia, attualmente la valutazione si articola in 4 Fasi distinte:

  • MMPI
  • Test Autobiografico
  • Simulatore di Plasticità Cerebrale
  • Colloquio con Psicologo/Psichiatra

La Psicologia Militare, negli ultimi anni, è al servizio della lotta al Terrorismo: ad esempio, gli studi condotti da psicologi comportamentisti e sociali hanno messo in luce come i terroristi tendano a raggiungere livelli molto alti di istruzione nei paesi che li ospitano. I terroristi psicologicamente disturbati, infatti, aumentano il rischio di danni agli esiti strategici dell’organizzazione terroristica.

Le cause, gli obiettivi, la metodologia e le strategie degli attacchi terroristici sono argomento di studio della Psicologia Militare, il cui scopo diventa sviluppare delle tattiche per affrontare il problema. È di fatto una forma di guerra psicologica. I terroristi sono esperti nell’uso della paura e della violenza, cercano il controllo psicologico e usano comportamenti violenti per indurre la popolazione a comportarsi in modi che possano ostacolare i processi politici esistenti e i simboli del potere politico. Controllano le persone smuovendo emozioni profonde, in modo da suscitare determinate reazioni e modellare il comportamento.

Cari amici, nei prossimi articoli tratteremo argomenti quali il benessere del Personale Militare e Civile, la Psicologia Militare collegata ai suicidi, le reazioni delle famiglie militari e molto altro ancora.
Condividete l’articolo con amici e colleghi. Buona lettura!

PrevPreviousLA FIGURA DELLO PSICOLOGO NELLE FORZE ARMATE
NextPSICOPATOLOGIA MILITARENext

Ultime notizie

LEGGE 244/2012

Settembre 12, 2022
Read More »

ASSEGNAZIONE TEMPORANEA NELLE FORZE ARMATE

Settembre 9, 2022
Read More »

ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ART. 42 BIS LEGGE 151/2001

Settembre 9, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO DISPOSIZIONI A CARATTERE GENERALE

Settembre 8, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE IN AMBITO MILITARE

Settembre 8, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO E TUTELA DELLA GENITORIALITÀ

Settembre 5, 2022
Read More »

Studio Legale Scafetta

Contatti

Studio Atena

B&B Roma

B&B Padova

Servizio NCC Roma

ALMA 1986

Keep In Touch

Facebook-f
Instagram
Telegram

Passo Dopo Passo

Mai Solo

ContaTTI

  • +39 388 9893997
  • segreteria@pec.
    associazionepassodopopasso.it
  • SEDE FISCALE
    Via Domenico Vandelli 20 22100 Como (CO)

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento

Links Utili

  • INFORMAZIONI UTILI
  • IL NOSTRO CREDO
  • PARLA CON NOI
  • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
  • UFFICIO STAMPA
  • STORIE
  • NEWS
Menu
  • INFORMAZIONI UTILI
  • IL NOSTRO CREDO
  • PARLA CON NOI
  • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
  • UFFICIO STAMPA
  • STORIE
  • NEWS

Associazione Nazionale “Passo Dopo Passo” © All rights reserved - 2021

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • ALMA1986
  • Avv. Michela Scafetta
  • B&B Padova
  • Contatti
  • Cosa Facciamo
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Decreti
    • Delibere
    • Direttive
    • Documenti Vari
    • Sentenze
  • home
  • L’Associazione
  • Medico Legale Padova
  • Menu Sinistra
    • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
    • Dove Trovarci
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • IL NOSTRO CREDO
    • Parla Con Noi
    • PLAYLIST
    • STORIE
    • Tesseramento
    • Ufficio Stampa
  • Moduli
  • NCC Roma
  • News
  • News
  • Psicologo Dott.ssa Orsola Farina
  • Psicoterapeuta
  • Relax Room B&B
  • Statuto e Verbali
    • Statuto