Vai al contenuto

Passo Dopo Passo

Mai Solo

Passo Dopo Passo

Mai Solo

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento

NEWS

VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE DI COPING

  • Luglio 20, 2022
LO STRESS SI PUO’ RICONOSCERE E GESTIRE

 

Molte possono essere le strategie da mettere in atto per affrontare lo stress ed i primi segnali di disagio, quando si presentano. Esse dipendono dai nostri stili personali di Coping, dalla disponibilità del contesto in cui ci troviamo e da quanto il funzionamento individuale a livello personale, relazionale e professionale sia limitato dal disagio. Individuare ciò che possiamo fare concretamente per gestire lo stress negativo è un passaggio fondamentale per agire e divenire consapevoli delle azioni che possono contribuire a recuperare il nostro equilibrio psicofisico.

CHE COS’E’ IL COPING?

Il Coping è l’insieme delle strategie cognitive centrate sulle emozioni: si esprimono le proprie emozioni parlando con gli amici e le altre persone significative, adattandosi emotivamente alla situazione problematica. In questo modo è spesso possibile riuscire a riconoscere il proprio stato emotivo per poi provare a gestirlo adeguatamente. Strategie comportamentali che un individuo mette in atto per gestire e fronteggiare le situazioni di stress. Le Strategie di Coping messe in atto dai soggetti per far fronte ad eventi altamente stressanti sono di diverso tipo, come ad esempio la risoluzione positiva, l’umorismo ma anche l’uso di sostanze, l’uso di supporto sociale emotivo ed altre di tipo cognitivo e comportamentale.

È possibile classificare gli stili di Coping in tre tipologie:

  • Coping centrato sul compito: il compito su cui ci si concentra è la soluzione del problema, spesso ricercata in modo diretto e immediato. Quando il problema è di facile soluzione tale tipologia è efficace ed economica altrimenti tale strategia risulta disfunzionale
  • Coping centrato sulle emozioni: si esprimono le proprie emozioni parlando con gli amici e le altre persone significative, adattandosi emotivamente alla situazione problematica. In questo modo è spesso possibile riuscire a riconoscere il proprio stato emotivo per poi provare a gestirlo adeguatamente
  • Coping centrato sull’evitamento: vengono evitati i contatti con lo stressor; non si elimina la fonte di stress ma l’individuo è distratto dalla percezione cognitiva dello stressor. Tale strategia è efficace a breve termine, per prendere una pausa emotiva da una situazione carica emotivamente, che non presenta nell’immediato grossi margini di soluzione

Bisogna sapere che non esistono stili di Coping giusti o sbagliati, poiché le strategie che possono risultare efficaci in una situazione, potrebbero non esserlo in un’altra e le stesse modalità reattive efficaci possono divenire negative se usate in modo esclusivo. Soprattutto nel caso di eventi stressanti duraturi nel tempo, è importante, quindi, non irrigidirsi su un’unica strategia, ma cambiarla qualora si dimostri inefficace e disadattiva.

Alcune azioni che funzionano per prevenire e gestire lo stress

  • Fare attività fisica è un dato certo che l’esercizio fisico è una delle migliori tecniche di riduzione dello stress
  • Dormire bene concediti le ore dovute di sonno/riposo
  • Contenere l’assunzione di alcool, tabacco e caffè l’uso di tali sostanze aumenta lo stress, invece di ridurlo!
  • Rilassarsi concediti del tempo libero per fare ciò che ti piace: lettura, musica, scrittura, disegno
  • Gestire meglio il tempo stabilire delle priorità e, per quanto l’incarico ti permette, crea dei ritmi di lavoro/riposo efficaci
  • Humor ridere aiuta a ridurre la tensione
  • Riconoscere le emozioni è normale sentirsi arrabbiati o turbati. I sentimenti sono reazioni naturali alle circostanze stressanti
  • Parlare con qualcuno di cui ti fidi utilizza colleghi e amici come cassa di risonanza, spesso basta sfogarsi per stare meglio, altre volte possono aiutarti a trovare una soluzione
  • Accettare la realtà solo alcune cose si possono influenzare e cambiare. Investi le tue energie su queste, non sulle situazioni fuori dal tuo controllo. Impara ad essere di mentalità aperta e flessibile, ti aiuterà ad adattarti più efficacemente

Quando tutto questo non basta ed il disagio persiste, puoi pensare di rivolgerti ad uno specialista che ti possa aiutare a comprendere le ragioni del malessere ed a trovare la giusta strada per gestirlo e recuperare il tuo equilibrio!

Cari amici, speriamo che l’argomento vi sia piaciuto. Torneremo sicuramente con altri dettagli e altri consigli. Condividete l’articolo con amici e colleghi. Buona lettura!

PrevPreviousSTRESSOR E BORNOUT
NextIL MILITARE E LA SUA FAMIGLIANext

Ultime notizie

LEGGE 244/2012

Settembre 12, 2022
Read More »

ASSEGNAZIONE TEMPORANEA NELLE FORZE ARMATE

Settembre 9, 2022
Read More »

ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ART. 42 BIS LEGGE 151/2001

Settembre 9, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO DISPOSIZIONI A CARATTERE GENERALE

Settembre 8, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE IN AMBITO MILITARE

Settembre 8, 2022
Read More »

RICONGIUNGIMENTO E TUTELA DELLA GENITORIALITÀ

Settembre 5, 2022
Read More »

Studio Legale Scafetta

Contatti

Studio Atena

B&B Roma

B&B Padova

Servizio NCC Roma

ALMA 1986

Keep In Touch

Facebook-f
Instagram
Telegram

Passo Dopo Passo

Mai Solo

ContaTTI

  • +39 388 9893997
  • segreteria@pec.
    associazionepassodopopasso.it
  • SEDE FISCALE
    Via Domenico Vandelli 20 22100 Como (CO)

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Cosa Facciamo
  • Statuto
  • Professionisti
    • Avv. Michela Scafetta
    • Medico Legale Padova
    • Psicologo
    • Psicoterapeuta
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Direttive
    • Sentenze
    • Decreti
    • Documenti Vari
  • Moduli
  • Tesseramento

Links Utili

  • INFORMAZIONI UTILI
  • IL NOSTRO CREDO
  • PARLA CON NOI
  • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
  • UFFICIO STAMPA
  • STORIE
  • NEWS
Menu
  • INFORMAZIONI UTILI
  • IL NOSTRO CREDO
  • PARLA CON NOI
  • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
  • UFFICIO STAMPA
  • STORIE
  • NEWS

Associazione Nazionale “Passo Dopo Passo” © All rights reserved - 2021

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • ALMA1986
  • Avv. Michela Scafetta
  • B&B Padova
  • Contatti
  • Cosa Facciamo
  • Documenti Utili
    • Circolari
    • Decreti
    • Delibere
    • Direttive
    • Documenti Vari
    • Sentenze
  • home
  • L’Associazione
  • Medico Legale Padova
  • Menu Sinistra
    • CONTATTI UFFICI PERSOCIV
    • Dove Trovarci
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • IL NOSTRO CREDO
    • Parla Con Noi
    • PLAYLIST
    • STORIE
    • Tesseramento
    • Ufficio Stampa
  • Moduli
  • NCC Roma
  • News
  • News
  • Psicologo Dott.ssa Orsola Farina
  • Psicoterapeuta
  • Relax Room B&B
  • Statuto e Verbali
    • Statuto